- Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole dell’Ambito Territoriale 21 - Ai DSGA delle Scuole dell’Ambito Territoriale 21 - Ai Referenti della Formazione delle Scuole dell’Ambito Territoriale 21 Oggetto: Convocazione Conferenza d’Ambito – Piano di formazione PNFD 2021/22 e Inclusione Gentili, è convocata per il giorno GIOVEDI 7 APRILE 2022 alle ore 11:30 la Conferenza di Servizio delle scuole dell’Ambito Territoriale 21 per discutere il seguente O.d.G.: 1. Piano di Formazione d’Ambito, Piana Nazionale Formazione Docenti 2021/22; 2. Modalità e tempi per la rendicontazione PNFD 2021/22; 3. Piano di Formazione Inclusione, DM 188 del 21/06/2021 – Procedura di chiusura dei corsi di formazione. 4. Varie ed eventuali. La C ...
Oggetto: Anno di formazione e di prova dei docenti neo-assunti A.S. 2021/2022 L’anno di formazione e di prova per i docenti neo-assunti e per coloro che hanno ottenuto il passaggio di ruolo costituisce un percorso fondamentale per la strutturazione del profilo professionale: oltre a rispondere a precisi obblighi di legge, offre numerose opportunità per costruire o potenziare competenze pedagogiche e metodologiche e per acquisire un’adeguata e corretta informazione sui diritti e i doveri connessi al nuovo status giuridico. Il Ministero dell’Istruzione, con nota prot. AOODGPER 30345 del 04.10.2021, ha fornito indicazioni sull’articolazione del percorso formativo che si realizzerà mediante un percorso didattico-organizzativo ormai consolidato, strutturato in diverse fasi e arricc ...
IN DOCUMENTI QUANTO RIGUARDA IL PIANO DI FORMAZIONE: Formazione in servizio del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità ai sensi del comma 961, art. 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 – DM 188 del 21.6.2021 SCARICA: Legge-di-bilancio-178-del-30-dicembre-2020: 961. Il fondo di cui all’articolo 1, comma 125, della legge 13 luglio 2015, n. 107, è incrementato di 10 milioni di euro per l’anno 2021 destinati alla realizzazione di interventi di formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità. Tale formazione è finalizzata all’inclusione scolastica dell’alunno con ...
FORMAZIONE A.S. 2020/21: Convocazione_Conferenza_servizio_AT21_12Ottobre2021 FORMAZIONE A.S. 2019/20: ...
Il Ministro dell’Istruzione, Professor Patrizio Bianchi, ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo di istruzione e sulle modalità di nomina e costituzione delle Commissioni. Le Ordinanze definiscono gli Esami di giugno, tenendo conto dell’emergenza sanitaria e del suo impatto sulla vita scolastica e del Paese. https://www.istruzione.it/esame_di_stato/index.shtml
FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio In questo momento di grande difficoltà, gli studenti dell’istituto “A. Tilgher” hanno voluto testimoniare quanto sia importante il rispetto del distanziamento sociale e il corretto uso della mascherina.
https://www.adrianotilgher.edu.it/_webfiles/NEOASSUNTI/NEOASSUNTI%202020-21/CONVOCAZIONE_NEOASSUNTI_INCONTRO_DI_ACCOGLIENZA_10_DICEMBRE2020.pdf https://www.adrianotilgher.edu.it/_webfiles/Calendario_corso_di_Formazione_neossunti2020-21.pdf
“IL TILGHER E’ OPEN” Tilgher Open 1 Benvenuti nella nostra pagina: “IL TILGHER E’ OPEN”! Il Tilgher ha sempre accolto gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, presso il proprio Istituto, per coinvolgerli in attività laboratoriali che raccontassero il proprio modo di essere e fare scuola. A causa delle limitazioni imposte dall’emergenza Covid, è venuta meno la possibilità di far conoscere in modo diretto l’offerta formativa dell’Istituto. Per questo si è pensato di “trasferire& ...
OPEN DAY ONLINE 15 GENNAIO ORE 17:00 - 19:00 16 GENNAIO 2021 ORE 15:30 - 18:30 PARTECIPA CLICCA SUL LINK: https://docs.google.com/forms/d/1G2si95fQ5cXF4mVB7_7bqGC4jXhpwXXPrrDz28RpYD4/edit#responses
https://www.philolympia.org
OFFERTA FORMATIVA A. S. 2020/21 LICEO Scientifico: ingua e letteratura italiana e latina, filosofia, storia e geografia, lingua e letteratura inglese, matematica, fisica, scienze, scienze motorie, storia dell’arte Scientifico – Scienze applicate: Questo indirizzo prevede la sostituzione di lingua e letteratura latina con ore di informatica, ...
Docenti neo immessi in ruolo link utili: http://na21adrianotilgher.docensnet.it/indice.htpl Prot. n. 3753/C12b Ercolano, 28-5-2020 ...
Prot. N. 1083/C12b Ercolano, 3-2-2020 - Ai D.S &n ...
- Ai DS Dell’Ambito Territoriale 21 - Ai Docenti dell’Ambito Territoriale 21 Prot. Oggetto: PNF 2016/19 - Ambito Territoriale 21 – Avvio Corsi di Formazione di Secondo Livello – Assegnazione numero docenti alle scuole dell’ambito 21 per Unità Formativa Gentili Dirigenti Scolastici e Docenti, Nel mese di settembre saranno avviati i Corsi di Formazione di Secondo Livello, previsti nel PNF 2016/19 dell’Ambito Territoriale 21. Per ogni Unità Formativa ...
Tour operator in London Luglio/Agosto 2019
PER LA PRIMA VOLTA L' ISTITUTO TILGHER FESTEGGIA L' ADDIO DELLE SUE QUINTE CLASSI 15 Marzo 2019 22:00 Con la partecipazione straordinaria del gruppo "Spillenzia"
AVVISO N. 134 Oggetto: Lunedì 18 febbraio 2019 dalle ore 11:00 Seminario di filosofia “Identità europea” Si comunica che il giorno lunedì 18 febbraio 2019 dalle ore 10:45 le classi: 5A Liceo linguistico accompagna la Prof.ssa D’Andrea Maria 5B liceo Linguistico accompagna il Prof. Fabozzi An ...
ERCOLANO WALKING TOUR Con gli Esami di Stato che si avvicinano, gli studenti del liceo linguistico dell’Adriano Tilgher vogliono ricordare alcuni momenti della splendida esperienza di alternanza scuola-lavoro, relativa alla creazione di un percorso di visita del centro storico della città di Ercolano. Questa attivita’e’ iniziata attraverso studio, sopralluoghi e verifiche sin dalla primavera del 2017. Nei giorni 10 e 16 giugno 2017, la prima visita guidata volta a presentare e far scoprire i luoghi sto ...
Direzione Generale per lo studente - art. 9 CCNL Aree a rischio - SPOT - La vita è una… non sprecarla. Il Progetto ha anzitutto reso i ragazzi protagonisti di un percorso dinamico, in cui loro stessi hanno potuto esprimere idee che poi, grazie al linguaggio cinematografico, sono state successivamente rappresentate; il video, in questo modo, diviene una sintesi efficace e coinvolgente del loro pensiero. I ragazzi, in una prima fase del lavoro, si sono confrontati e hanno dialogato con l’obiettivo di scrivere una trama in cui potersi rispecchiare; poi, da autori, divengono attori, registi, operatori di ripresa: imparano a conoscere le tecniche cinematografiche e a metterle in pratica per la costruzione del cortometraggio di cui essi saranno gli assoluti protagonisti, davanti e dietro la macchina da presa. ...